Menu principale:
NASCITA DELLA SOCIETA'
Lo Sport: "Una grande scuola di salute e di vita".
L’A.S.D. ARCICOOP DI VAIANO CREMASCO E’ UN’ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO, APOLITICA ED HA CARATTERE VOLONTARIO.
L’ARCICOOP VAIANO HA RAGGIUNTO QUEST’ANNO IL SUO 32° ANNO DI VITA.
E’ STATA COSTITUITA INFATTI NEL 1980 PER INIZIATIVA DI ALCUNI GIOVANI, GRAVITANTI ATTORNO ALLA COOPERATIVA LAVORATORI, PER VIVERE LO SPORT IN MODO DIVERSO. SI E’ INIZIATO CON IL PODISMO NON COMPETITIVO PER ARRIVARE POI ALLA PALLAVOLO FEMMINILE, ALL’ALLESTIMENTO DEI CARRI MASCHERATI E PER ULTIMO AL CICLISMO PER GIOVANISSIMI.
CIO’ CHE HA MOSSO L’IMPEGNO DI QUESTI GIOVANI E’ L’IDEA DELLO SPORT COME ELEMENTO INSOSTITUIBILE DI SICUREZZA NEL CORRETTO SVILUPPO PSICO-
LO SPORT FATTO SERIAMENTE, NON ALLA RICERCA DELL’IMMEDIATO RISULTATO, SOLO FINE A SE STESSO, HA UNA DUPLICE ESSENZIALE VALENZA: DI VERA E PROPRIA “TERAPIA MEDICA”, PERCHE’ UN’ADEGUATA ATTIVITA’ DI MOVIMENTO PONE LE PREMESSE PER UN FISICO SANO; VALENZA SOCIALE PERCHE’ NELLA NATURALE COMPETITIVITA’ PONE IL GIOVANE A MISURARSI, OLTRE CHE CON I COETANEI E GLI AVVERSARI, ANCHE E SOPRATTUTTO CON SE STESSO. ED E’ FORSE QUI LA CHIAVE PSICOLOGICA CHE PUO’ FAR LIEVITARE I MAGGIORI RISULTATI IN QUELLA GRANDE GARA CHE E’ LA VITA, COI SUOI ASPETTI PIU’ DURI E SELETTIVI.
TOGLIERE O LIMITARE AI GIOVANI UNA “VALVOLA” DI SFOGO COME LO SPORT, SIGNIFICA COMMETTERE UN PROFONDO ERRORE VALUTATIVO E PROGRAMMATICO. CI SEMBRA VALIDA L’ESPRESSIONE “SPORT COME PREVENZIONE” SIA NEL CAMPO DELLA SALUTE, CHE IN QUELLO MORALE E CIVILE. L’IMPEGNO SPORTIVO PORTA IL RAGAZZO A CONSUMARE TEMPO ED ENERGIE IN UN IMPEGNO TRASPARENTE E CONCRETO, COMPATIBILMENTE ALLE NECESSITA’ DI STUDIO, EVITANDO IL PERICOLOSO CONTATTO CHE IL TEMPO LIBERO GLI CONSENTIREBBE CON UN “MONDO” PIENO DI INSIDIE E PERICOLI. IL GIOVANE IMPEGNATO NELLO SPORT HA SEMPRE MENO TEMPO DI IMPEGNARSI SU ALTRI SENTIERI. E’ ACCANTO ALLO SPORT ED AL MANTENIMENTO DI UNA CONTINUA ISTRUZIONE, CHE IL RAGAZZO DI OGGI PUO’ SUPERARE QUELL’ETA’ CRITICA PER ESSERE POI, DOMANI, L’UOMO GIUSTO IN UNA SOCIETA’ MIGLIORE.